IL CONTRIBUTO DELL’ASSESSMENT ALLO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Un passo avanti Dopo aver riletto i due articoli pubblicati nel 2023 (https://www.aicim.it/2023/08/22/dalla-job-description-allassessment-le-persone-al-centro/ e https://www.aicim.it/2023/10/02/la-formazione-ad-personam/), appare opportuno un approfondimento teso a focalizzare le azioni, concrete, per imprenditori e responsabili delle Risorse Umane più in [...]
La continuità d’impresa tra passaggio generazionale e adeguati assetti – Parte II
Aspetti contabili ed amministrativi degli adeguati assetti organizzativi A cura di Stefano Casoni Il D.Lgs. 14 del 12 Gennaio 2019, meglio conosciuto come “Codice della crisi d’impresa”, ha avuto il grande merito di codificare [...]
… e se le persone fossero contente al lavoro?!
Secondo recenti statistiche un’impresa su due per crescere e rimanere competitiva dovrebbe aumentare il suo organico nel 2024, ma 8 organizzazioni su 10 non riescono ad assumere. I talenti non si trovano, ma le [...]
La Produzione Snella
Il termine produzione snella (lean production) è stato ideato nel 1992 dai ricercatori del MIT Womack e Jones, nel loro best-seller “La Macchina che ha cambiato il mondo”, in cui illustrano il sistema di produzione [...]
BDS – Business Development System e Risk Management: come questo assessment agevola la conformità ai requisiti del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155
A cura di Michele Vanzi e Andrea Spensieri Introduzione Il Business Development System (BDS) è uno strumento avanzato progettato da AICIM per supportare le piccole e medie imprese (PMI) nella gestione strategica e nel [...]